La farina di canapa è un alimento ricco di nutrienti e con numerose proprietà benefiche per la salute. Derivata dai semi della pianta di canapa, questa farina è ricca di proteine, fibre, grassi sani e minerali come ferro, magnesio e zinco. Inoltre, è un’ottima alternativa per chi segue una dieta vegetariana o vegana, in quanto fornisce quantità significative di proteine vegetali. Scopriamo insieme le proprietà e i benefici della farina di canapa.
Indice dei contenuti
Quali sono i benefici della farina di canapa
Benefici per la digestione
La farina di canapa è ricca di fibre, che aiutano a mantenere una digestione regolare e a prevenire la stitichezza. Inoltre, le sue proteine vegetali possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Benefici per il cuore
I grassi sani presenti nella farina di canapa possono aiutare a mantenere il cuore in salute. In particolare, l’acido alfa-linolenico (ALA) presente è un tipo di omega-3 che può aiutare a ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue e a prevenire le malattie cardiache.
Benefici per la pelle
Questo tipo di farina è ricco di vitamine e minerali che possono aiutare a mantenere la pelle in salute. Ad esempio, le vitamine E e B sono antiossidanti che possono proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi, mentre il ferro e il magnesio possono aiutare a mantenere la pelle idratata e elastica.
Che sapore ha la farina di canapa
Il sapore
Il sapore è leggermente nutty, simile a quello dei semi di canapa. Tuttavia, essendo una farina, ha una consistenza più fine rispetto ai semi interi. Ha un sapore delicato e non è troppo forte.
Come utilizzarla in cucina
La farina di canapa può essere utilizzata anche in cucina, in molte ricette dolci e salate. Può essere aggiunta al pane, torte, biscotti e pasta per aumentarne il contenuto di proteine e fibre. Inoltre, può essere utilizzata come panatura per pesce e carne o come ingrediente per zuppe e sugo per aumentarne il contenuto di nutrienti.
Cosa si può fare con la farina di canapa
Usi cosmetici
Anche in ambito cosmetico la sua ricchezza in acidi grassi e vitamine la rende un ingrediente ideale per la produzione di creme, sieri e shampoo per capelli e corpo. Inoltre, è utilizzata anche come ingrediente per lozioni solari e come emolliente per la pelle secca e screpolata.
Usi industriali
In ambito edilizio può essere utilizzata come materiale da costruzione. La fibra di canapa, infatti, è molto resistente e può essere utilizzata per la produzione di tessuti, carta e isolanti termici ed acustici. Inoltre, la canapa è una pianta che può essere coltivata in modo sostenibile, riducendo l’impatto ambientale rispetto ad altri materiali. La farina di canapa può anche essere utilizzata come bioplastica per la produzione di imballaggi e prodotti monouso, in quanto è biodegradabile e compostabile. Inoltre, può essere utilizzata come fertilizzante per le piante in quanto contiene sostanze nutritive come calcio, magnesio e ferro.
Quanto costa la farina di canapa al kg
Prezzo medio
Il prezzo della farina di canapa varia in base alla quantità acquistata e alla qualità del prodotto. In generale, si può trovare a prezzi che vanno dai 10 ai 15 euro al kg. Tuttavia, è possibile trovare anche offerte a prezzi più convenienti o versioni di qualità superiore a prezzi più elevati.
Fattori che influenzano il prezzo
Il prezzo può essere influenzato da diversi fattori come il luogo di origine, la qualità del seme utilizzato per la produzione e il metodo di lavorazione adottato. In generale, quella prodotta in Europa tende ad essere più costosa rispetto a quella prodotta in altri paesi, e la versione biologica può essere più costosa rispetto a quella non biologica.
Dove comprarla
La farina di canapa può essere acquistata in negozi specializzati o in negozi online.